ATS ViviMonferrato ETS
Località Piano 32/B, 15070 Lerma, AL
CF:90028290063 - RUNTS: Rep. n° 3040
cell: 351-7660812
IBAN: IT42 M035 7601 6010 1000 3949146
La nostra visita attraversando il borgo medievale arriverà alla chiesa romanica di S. Innocenzo, appena fuori le mura
 
 
 Nell’Alto Monferrato a ridosso dell’appennino e alla confluenza di due torrenti, l’Albedosa e l’Arbara, lungo una delle “vie del sale” che dalle montagne scendono alla pianura si snocciola Castelletto d’Orba. La denominazione d’Orba è legata al confine che ne delimita a ovest il territorio, il fiume Orba. Come tutta la zona dell’Alto Monferrato, questo territorio anticamente abitato da popolazioni liguri, divenne insediamento romano fina dal I sec. avanti Cristo. La cristianizzazione qui fu precoce e leggende narrano che a Castelvero, una frazione, predicasse colui che diventerà il primo vescovo di Tortona, San Marziano (II sec. d.c.). A testimonianza di ciò troviamo, a nord del paese la chiesa romanica di S. Innocenzo. La chiesa è citata in documenti fin a partire dal XII secolo. La sua esistenza è però sicuramente precedente; si fa risalire la sua fondazione attorno al IV secolo d.c. sulle rovine di un probabile tempio dedicato alla dea Cerere, protettrice delle messi.
Cosa faremo:  La nostra visita inizierà da S. Innocenzo. La chiesa si trova su una piccola e suggestiva altura a monte delle abitazioni. Attualmente è chiesa cimiteriale di proprietà comunale. Gli amanti del Medioevo e dell’architettura romanica non potranno che rimanerne incantati. La struttura è ottimamente conservata: chiesa romanica a navata unica con pianta latina, priva di abside, tetto a capanna, conserva ancora la pavimentazione originaria. All’interno sono presenti affreschi risalenti ad epoche diverse (indicativamente XII e XIII sec.) opera di maestranze anonime.   Durata: circa 2/3 ore, a seconda del percorso che si desidera fare   Cani: non ammessi o con accompagnatore   Contributo per l'associazione: da definirsi   Abbigliamento: comodo 
Si potrà proseguire poi nella visita del paese con particolare attenzione alle vestigia medievali percorrendo la “torniella”, la via che delimitava l’originario ricetto, di cui ancora rimangono la struttura e le vestigia delle torri difensive. Il percorso passa accanto ai ruderi della Rocca degli Obertenghi di guardia alla porta “genovese” e giunge tortuosamente a quello che tutt’ora rimane il castello vero e proprio, il Castello Adorno. Nobile famiglia genovese che governò Castelletto e Silvano d’Orba per lungo tempo. Il Castello attualmente è proprietà privata. Lungo il percorso si potrà accedere alla Chiesa di S. Antonio e quella di San Lorenzo (entrambe del XVI sec. con rifacimenti successivi) in stile barocco, interamente affrescate e ricche di opere pittoriche e scultoree di artisti dell’area genovese. 
In caso di maltempo l’attività è annullata
Per informazioni chiama 351-7660812
oppure scrivi a
contatti@vivimonferrato.it 
ATS ViviMonferrato ETS
Località Piano 32/B, 15070 Lerma, AL
CF:90028290063 - RUNTS: Rep. n° 3040
cell: 351-7660812
IBAN: IT42 M035 7601 6010 1000 3949146